Servizio idrico integrato
Ultima modifica 17 dicembre 2023
Acquedotto e fognatura
Acque Bresciane S.r.l.:
Sede legale: Via Cefalonia, 70 - 25124 Brescia
Sede amministrativa: Via XXV Aprile, 18 – 25038 Rovato (BS)
Partita I.V.A. 03832490985 Codice Fiscale 03832490985
Sito: www.acquebresciane.it
Per quanto riguarda tutte le comunicazioni riferite a pratiche legate al servizio idrico integrato riguardanti il comune di Carpenedolo precedentemente gestiti da Garda Uno SPA il contatto di riferimento resta la sede operativa di Padenghe sul Garda, con i seguenti contatti:
- Sede operativa: Via Italo Barbieri, 20 - 25080 Padenghe sul Garda (BS)
Servizio telefonico segnalazione guasti e dispersioni
Pratiche contrattuali sportello presso Padenghe in via Barbieri 20: Attivo da lunedì al venerdì dalle 8:00 alle ore 20:00
Numero verde: 800601328
Per guasti ed emergenze
Numero verde: 800556595
Acqua potabile
- Dal punto di vista dell’igiene, l’acqua ad uso potabile deve rispondere a determinati requisiti di purezza. Essa infatti può essere spesso veicolo di parassiti patogeni per l’uomo; nel suo ciclo viene a contatto con molti altri elementi e soprattutto con l’aria e con il suolo.
- Molte malattie infettive riconoscono l’acqua quale veicolo di trasmissione dei microrganismi patogeni: le febbri tifoidea e paratifoidea, il colera, le dissenterie, l’amebiasi, l’anchilostomiasi ecc.
- L’acqua può trasmettere l’agente infettivo all’uomo direttamente o indirettamente tramite utensili o altri elementi venuti a contatto con essa.
- È pertanto assolutamente indispensabile un rigoroso controllo sanitario sull’acqua ad uso potabile, una esatta conoscenza dei caratteri organolettici, fisici, chimici e biologici che contraddistinguono l’acqua pura da quella inquinata o soggetta comunque a possibili inquinamenti.
Caratteristiche organolettiche
- Colori anormali si hanno in presenza di sali di ferro, calcio o manganese, sostanze organiche, sostanze vegetali ecc.
- In quanto all’odore si possono avere odori solfidrici che possono essere originati da materiali in via di putrefazione, ma talora possono anche derivare dalle rocce attraversate dalle acque.
- Il sapore viene variamente alterato dalle diverse sostanze chimiche in eccesso. Il solfato di magnesio o cloruro di magnesio da sapore amarognolo, i sali di ferro con sapore astringente o metallico. I sali di calcio danno sapore terroso mentre i sali alcalini sapore salino.
Caratteristiche fisiche
I parametri fisici di più comune determinazione sono la temperatura e la conducibilità elettrica.
- La temperatura ha un valore guida di 12°C e un limite comunque da non superare di 25°C.
- La conducibilità elettrica esprime il contenuto di sali minerali dell’acqua. Il valore consigliato è di 2500 µScm¹ (unità di misura: micro Siemens per centimetro) a 20°C .
- Per le acque profonde è importante che questi due parametri siano costanti: se essi subiscono brusche e significative variazioni vuol dire che vi sono state infiltrazioni di acque superficiali.
Caratteristiche chimiche
I valori più importanti da valutare sono: la determinazione del pH, il residuo fisso, la durezza, la ricerca di fattori indesiderabili e di sostanze tossiche.
- Per quanto riguarda il pH l’acqua ha in genere una reazione neutra o lievemente acida. Valori troppo alti o troppo bassi potrebbero avere un significato indiretto di pericolosità: acque troppo acide (specie in presenza di anidride carbonica aggressiva) o alcaline (specie se per ammoniaca), immesse in tubature metalliche, possono risultare aggressive e solubilizzare componenti che influiscono negativamente sulla gradevolezza dell’acqua (ferro, manganese, zinco) o comportano un vero e proprio rischio tossico (piombo, cadmio).
- Il residuo fisso esprime il contenuto salino totale dell’acqua. La presenza di sali è indispensabile ai fini della potabilità, in quanto l’organismo umano ha assoluto bisogno di una certa loro quantità nell’acqua che introduce. L’assenza di sali altera i fenomeni di scambio osmotico che avvengono a livello delle cellule gastrointestinali e porta a manifestazioni da carenze nutritive (alterazioni ossee e dentarie). Un’eccessiva quantità di sali minerali è pure dannosa, sia perché rende le acque troppo dure sia perché può alterarne i caratteri organolettici. Il valore massimo consigliato del residuo fisso (determinato a 180°C ) è di 1500 mg per litro.
- La durezza è data dal contenuto in sali alcalino terrosi, principalmente calcio e magnesio. Si distingue una durezza “temporanea” dovuta in massima parte ai bicarbonati e in minima parte ai fosfati e ai silicati, e una durezza “permanente” dovuta ai cloruri, solfati e nitrati. La durezza temporanea è così denominata perché scompare in seguito a prolungata ebollizione. La durezza permanente invece non scompare con l’ebollizione. La “durezza” si esprime in gradi o in Unità di durezza. Per esprimerla in gradi esistono tre sistemi, il francese, il tedesco e l’inglese.
La misura più usata è quella francese: le acque si distinguono, generalmente, in:
- acque molli o leggere o dolci, quando hanno una durezza totale inferiore a 14 gradi francesi;
- acque di media durezza: tra 14 e 28 gradi francesi;
- acque dure: oltre i 28 gradi francesi.
I valori consigliati dalla normativa vigente sono 15-50 gradi francesi.
Le acque dure presentano notevoli inconvenienti: spesso presentano alterazioni dei caratteri organolettici; sono poco adatte alla cucina in quanto cuociono male i legumi e alterano i gusti, specie degli infusi (tè e caffè); richiedono un notevole sperpero di sostanze saponose nel lavaggio della biancheria e producono incrostazioni e depositi nelle tubazioni, nelle cisterne e nelle caldaie.
La durezza di un’acqua comunque è strettamente legata alla composizione del suolo attraversato dall’acqua stessa e ad eventuali cause di inquinamento.
Importante è anche la determinazione dell’ammoniaca, dei nitriti e nitrati in quanto sono espressione di degradazione di sostanze organiche azotate presenti nell’acqua.
L’ammoniaca ed i nitriti sono rapidamente ossidabili per via chimica e biochimica. La loro presenza, quando non derivino direttamente da scarichi industriali, è indice di degradazione in atto di materiali organici. I nitrati invece, essendo composti stabili, hanno il significato di inquinamento remoto derivante frequentemente da scarichi agricoli.
Nelle acque profonde è indice prognostico sfavorevole riscontrare fosfati e acido solfidrico. I fosfati sono presenti negli scarichi liquidi di origine domestica mentre l’acido solfidrico è uno dei prodotti della degradazione putrefattiva delle sostanze organiche.
- Per quanto riguarda i fattori indesiderabili si tratta di elementi e sostanze che non entrano nella composizione delle buone acque potabili e che possono alterarne la qualità rendendole sgradevoli e inaccettabili come acque da bere o inadatte a scopi domestici e industriali, senza peraltro raggiungere livelli di tossicità di concreta importanza.
Fra questi fattori vengono menzionati il ferro e manganese, i quali danno origine a colorazioni, intorbidamenti e precipitati, il rame e zinco che possono dare sapore astringente, colorazioni, opalescenza, gli oli minerali, i tensioattivi, i fenoli (contaminanti di origine industriale) e i solventi organici alogenati.
- Le sostanze tossiche, invece, comprendono elementi e composti dotati di una propria intrinseca tossicità, la cui presenza nelle acque è dovuta ad inquinamenti della più diversa origine: per infiltrazione di scarichi liquidi, per solubilizzazione di metalli delle tubature di adduzione ecc.. Fra questi si ricordano l’arsenico, il cadmio, i cianuri, il cromo, il nichel, il piombo, l’antimonio, il selenio, gli antiparassitari e gli idrocarburi policiclici aromatici.
Caratteristiche microbiologiche
Il controllo microbiologico ha lo scopo di accertare che l’acqua non sia o possa diventare un veicolo di trasmissione di microrganismi patogeni. Le più comuni malattie dovute a inquinamento microbiologico dell’acqua sono: tifo, paratifo, dissenteria, colera. Inoltre è possibile che l’acqua sia veicolo di virus (enterovirus, virus dell’epatite A, virus della poliomielite), di protozoi e uova ossiuri (tenie, ascaridi).
Per questo motivo ci si serve di indici microbiologici, quali la determinazione della carica batterica totale (a 22 e a 36 °C ) e gli indici di contaminazione fecale.
- La carica batterica totale serve a dare un’idea sulla qualità complessiva dell’acqua. Quella a 22 °C ci informa sulla consistenza numerica della flora microbica dell’acqua; quella a 36 °C può costituire una spia della presenza di batteri adatti a vivere, in condizioni di simbiosi o parassitismo, sull’animale a sangue caldo.
- Un indice più specifico è costituito dai microrganismi indicatori di inquinamento fecale. Tale indagine consiste nella ricerca dei coliformi fecali e totali.
I coliformi fecali, l’esponente più tipico dei quali è l’Escherichia Coli, sono di esclusiva origine fecale.
I coliformi totali hanno in prevalenza la stessa origine ma, in adatte condizioni, possono moltiplicarsi su substrati non animali come ad esempio vegetali e terreno.
Il limite proposto (assenza in 100 ml di acqua) consente larghi margini di sicurezza.
Altri indici di contaminazione fecale sono gli enterococchi (o streptococchi fecali) e i clostridi solfito-riduttori (spore)
- Gli enterococchi hanno nell’acqua una resistenza minore dei coliformi; la loro presenza è espressione di un inquinamento recente.
- Le spore dei clostridi solfito-riduttori resistono molti mesi; il reperirle, in assenza di altri indici di inquinamento fecale, ha il significato di un inquinamento remoto.
Documentazione